M&M compie un anno - comunicato stampa

Compie un anno l’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore
Il Presidente dell’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore, Fabrizio Pagani, fa il punto dei lavori dell’Associazione, ad un anno dalla sua nascita.
L’Associazione partecipa al dibattito nazionale e interviene su questioni di policy.
Nell’attuale caso del Recovery Fund, i lavori di M&M hanno più volte sottolineato il legame tra investimenti e riforme, quale inscindibile binomio per il buon utilizzo delle risorse europee, la sostenibilità del debito pubblico e la ripresa e crescita del Paese. Le riforme abilitano gli investimenti e gli investimenti facilitano le riforme: solo interpretando concretamente questo legame nell’azione politica e amministrativa si potranno affrontare i nodi irrisolti del Paese, quali lavoro, demografia, istruzione, sostenibilità.
L’Associazione, costituita da persone libere e appassionate alla «cosa pubblica», riunisce una comunità di manager, economisti, scienziati, diplomatici, giornalisti, dirigenti pubblici, rappresentanti del terzo settore, imprenditori e accademici.
M&M si riconosce nei valori della Costituzione italiana e dell’Unione Europea e ha come elemento fondativo la pluralità nella formazione, le differenze di esperienze e le diversità di orientamento politico dei propri associati.
L’Associazione M&M – Idee per un Paese migliore crede nell’autorevolezza delle idee al di là degli schieramenti politici e nella concretezza dell’azione basata su una leadership diffusa e collettiva.
L’Associazione prepara note e sviluppa progetti quando ritiene di poter fornire un valore aggiunto. I contributi, che sono il risultato del lavoro libero e volontario dei propri associati, sono presentati #opensource a tutte le istituzioni, forze politiche e sociali e possibili stakeholders.
In particolare, l’Associazione ha lavorato a progetti di policy su aspetti economici legati alla risposta alla pandemia, su temi di occupazione femminile e empowerment di genere e su questioni di rigenerazione urbana, in particolare a Roma e Venezia.
Nel corso dell’anno, sono stati presentati:
- I Piani Bridge, Bridge Plus e Bridge 2 su liquidità alle imprese e loro ricapitalizzazione;
- Il Piano Bridge Sanità dedicato alla nuova linea anti-pandemica del MES e su come utilizzarne le risorse per una riforma del sistema sanitario;
- I documenti Next Generation Italia sull’utilizzo delle risorse del Recovery Fund europeo e su come organizzare l’esecuzione del Piano.
L’Associazione ha anche sviluppato progetti, quali l’organizzazione di un campo estivo STEM a Forcella per ragazzi delle scuole medie.
M&M ha infine coordinato la donazione di una ambulanza bioprotetta all’Ospedale Sacco di Milano.
In molti hanno partecipato alla vita dell’Associazione e contribuito ai lavori, tra questi: Sergio Abrignani, Ilaria Agosta, Francesco Aiello, Carlo Altomonte, Gabriella Arcadu, Alberto Baban, Luca Bader, Carlo Bagnoli, Alessandro Barbera Sabrina Barbieri, Stefania Bariatti, Roberto Basso, Simone Bemporad, Leonardo Bellodi, Sergio Bertolucci, Federico Bianchi, Luigi Bobba, Stefano Boeri, Paola Bonomo, Serena Bortone, Massimo Bruno, Roberto Buizza, Mario Calabresi, Antonio Calabrò, Valerio Camerano, Pier Paolo Campostrini, Valentina Canalini, Riccardo Capecchi, Roberto Castaldi, Kelly Catella, Manfredi Catella, Stefano Ceci, Davide Cichero, Camilla Cionini, Ernesto Ciorra, Luca Cosentino, Renata Codello, Andrea Cuomo, Marta Dassu, Ferruccio De Bortoli, Gregorio De Felice, Fabrizio Dell’Orefice, Enrico Falck, Daniele Ferrero, Stefano Firpo, Silvia Francescon, Andrea Garnero, Francesco Garzarelli, Stefano Genovese, Gioia Ghezzi, Massimiliano Giansanti, Edoardo Ginevra, Andrea Goldstein, Enrico Granara, Francesco Grillo, Giuseppe Ippolito, Luca Jahier, Lisa Jucca, Maria Latella, Roberta Laudazi, Manfredi Lefebvre, Rossella Lehnus, Alessandro Lorenzi, Giancarlo Loquenzi, Francesco Luccisano, Mauro Lusetti, Monica Maggioni, Enrico Marchi, Vincenzo Manes, Bernardo Mattarella, Valeria Manieri, Giovanna Melandri, Marco Meloni, Silvia Merler, Hélène Molinari, Riccardo Maria Monti, Diva Moriani, Alessia Mosca, Gianmaria Mossa, Pier Carlo Padoan, Cosimo Pacciani, Fabio Pammolli, Marcella Panucci, Enrico Pazzali, Nicola Pianon, Pier Giuseppe Pelicci, Cecilia Piccioni, Valerio Pieri, Andrea Presbitero, Lorenzo Rangone, Aurelio Regina, Angelo Riccaboni, Brunello Rosa, Domitilla Sagramoso, Roberto Sambuco, Fabio Sattin, Serena Sileoni, Marco Simoni, Alberto Sonino, Franco Spicciariello, Carlo Stagnaro, Michelangelo Suigo, Davide Tabarelli, Claudio Tito, Luisa Torsi, Ignazio Rocco di Torrepadula, Pierfrancesco Torrisi, Pablo Turini, Domenico Trombone, Ersilia Vaudo, Alessandra Venturini, Andrea Zoppini.
Download