News

Made in Italy, safe in Italy

Made in Italy, safe in Italy

Fabbrica presidio di salute e lavoro: il nostro manifesto per ”ripartire sicuri, rimanere sicuri”

Nel dibattito italiano di queste settimane ci si divide sulle tempistiche e le modalità per la fase 2, e talora prevale la percezione che sia impossibile conciliare la tutela della salute pubblica con la ripresa del lavoro. Eppure, c’è un luogo, anche simbolico, che potrebbe essere il fulcro della ricostruzione, in quanto presidio di salute pubblica e di lavoro al tempo stesso.

Questo luogo è la fabbrica. La fabbrica puo’ essere il soggetto attivo della sicurezza anticontagio nel lavoro, cioe’ dentro la fabbrica stessa, e fuori da essa, nella societa’.

Riconoscerla come tale richiede di sovvertire la fallace antinomia impresa contro salute dei lavoratori e di partire invece da fatti e certezze:

  • La fabbrica è da sempre un luogo disciplinato da normative, mansionari, responsabilità gerarchiche e protocolli di sicurezza e salute. Un luogo sufficientemente circoscritto dove i comportamenti del singolo possono essere opportunamente indirizzati, controllati e, se del caso, corretti;
  • Alcune imprese stanno già facendo lo sforzo di adeguare le procedure operative ai nuovi protocolli anticontagio. Ne sono prova le aziende rimaste aperte in questo periodo di lockdown, in quanto appartenenti alle filiere di importanza strategica, dove tali procedure – concordate con e controllate da RSU e ASL locali, prefetture e Guardia di Finanza - hanno funzionato e non si sono riscontrati nuovi focolai;
  • E’ necessaria una strategia di lungo termine. L’epidemia potrebbe essere con noi per mesi se non anni: il tema non e’ quindi solo quando fissare il giorno di riapertura delle attività produttive, ma come garantirne la sostenibilità sanitaria nel tempo.

Affinche cio avvenga le aziende dovranno anzitutto assicurarsi che siano disponibili e sistematicamente utilizzati i dispositivi di protezione individuale, mascherine, guanti, ecc. Quindi la lista di misure da adottare e’ articolata e dipendente dalle condizioni specifiche. Ecco alcuni esempi: turni di lavoro differenziati per ridurre densita’ popolazione aziendale; misurazione della temperatura; distanziamento nelle mansioni, nelle mense, negli spogliatoi, ecc.; protocolli stringenti di accesso e percorsi differenziati; pulizie e sanificazioni adeguate incluso negli impianti di condizionamento. Misure simili possono pensate e adattate anche a cantieri e costruzioni.

Queste misure devono essere accompagnate da piani di formazione specifica in termini di sicurezza COVID, che portino ad una piena consapevolezza e responsabilizzazione di tutti i dipendenti nel proteggere e monitorare costantemente il proprio stato di salute.

Ovviamente in un simile contesto è necessario garantire i lavoratori più a rischio stabilendo la loro idoneità alla frequentazione lavorativa e favorendone lo smartworking. E’ anche opportuno disciplinare le modalità di spostamento dei dipendenti, incentivando le forme di trasporto che minimizzino il rischio di contagio.

Tutto ciò puo’ essere realizzato rapidamente, efficacemente e a carico dell’impresa, ma con la collaborazione di tutte le forze del lavoro. Lo dimostrano i vari accordi sindacali stipulati recentemente con primarie aziende italiane a partire da quelli in FCA e Ferrari. Infine, le associazioni di categoria potrebbero fornire assistenza alle imprese piu piccole.

Ma non è tutto qui. Non si tratta solo di accelerare una riapertura, ravvicinare di una settimana o due la ripresa delle produzioni. Possiamo arruolare le fabbriche per la sconfitta del contagio.

Nel rispetto della privacy e in accordo con i lavoratori, in fabbrica si può collaborare con le autorita’ preposte e assisterle in screening, misurazioni e test. Si tratta di una campionatura preziosa al servizio di tutta la collettività resa possibile dall’incrocio tra medicina del lavoro e medicina di prossimità sui territori, che può estendersi a tutti i soggetti che entrano in contatto con l’ambiente di fabbrica: dai familiari dei dipendenti agli autotrasportatori, dai consulenti agli agenti di vendita. Con lo sviluppo della nostra conoscenza del virus e delle misure per combatterlo, le fabbriche possono costituire il capillare terminale sul territorio delle azioni che le autorita’ sanitarie vorrano prescrivere.

Vi sono gia’ esempi in atto: in Toscana si sono cominciati test sierologici per individuare la positivita al virus, con una stretta collaborazione tra le aziende delle attivita’ essenziali e alcuni laboratori di analisi. Queste attivita’ potrebbero esssere ulteriormente decentrate, velocizzandole, presso le aziende stesse.

In altre parole: le fabbriche riaprono e diventano presidio di salute pubblica oggi e domani e per tutto il tempo necessario a sconfiggere il virus.

Tutto ciò, possiamo farlo con un piano con regole chiare che responsabilizzino chi - imprenditori, manager, sindacati, singoli dipendenti - è chiamato a garantire il loro rispetto. Controlli seri, capillari e mirati dovranno poi assicurarne alla collettività la rigorosa applicazione.

Ripartire sicuri, rimanere sicuri e rendere sicuro il Paese!

Leggi altro

M&M è un club civico: un “foro” virtuale e fisico di condivisione di idee e di realizzazione di progetti finalizzati a rendere l’Italia un paese maggiormente competitivo nel quadro dei processi europei e delle dinamiche globali