News

Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti al PNRR Lab Day, il primo degli incontri del PNRR Lab nato dalla collaborazione di SDA Bocconi e M&M – Idee per un Paese migliore

Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti al PNRR Lab Day, il primo degli incontri del PNRR Lab nato dalla collaborazione  di SDA Bocconi e M&M – Idee per un Paese migliore

Il PNRR è uno straordinario, per certi versi unico, strumento di politica economica. Come tale ha bisogno non solo di una esecuzione efficiente, ma anche di una approfondita e continua analisi dei suoi risultati. In questo contesto il PNRR Lab nato dalla partnership tra SDA Bocconi e l’associazione M&M – Idee per un Paese migliore mira ad elaborare modelli di valutazione 'evidence-based' utili allo scopo, validi a diversi livelli istituzionali. Punto di partenza è un database di indicatori micro fondati, che consente di creare focus specifici utili a riorientare l’azione dei decisori nazionali e comunitari. Il PNRR Lab si propone inoltre di facilitare la partecipazione degli operatori economici nell’attuazione del PNRR, diffondendo una cultura di partnership tra autorità pubbliche e settore privato.

Per raggiungere questi importanti obiettivi, il PNRR Lab si avvale del confronto con le aziende coinvolte a vario titolo nel piano, e che collaborano al Lab in qualità di Soci Fondatori, ordinari o Knowledge partner.

A questo riguardo il 4 luglio si è svolto il “PNRR LAB DAY” nel nuovo Campus di SDA Bocconi, il primo di una serie di incontri finalizzati a presentare e discutere i risultati del Lab e coordinare il programma di attività, per tradurre la mappatura di investimenti pubblici e riforme del piano in ulteriori azioni che fungano da volano per la crescita, attraverso la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private.

Ad apertura dei lavori Francesco Billari, il prorettore dell’Università Bocconi, ha portato i suoi saluti e si è congratulato con tutti i partner che partecipano attivamente a questo importante progetto. Il Presidente dell’Advisory Board Fabrizio Pagani e il Presidente dello Steering Committee Giovanni Valotti hanno presentato il Lab in tutte le sue componenti, mentre Carlo Altomonte, il Coordinatore Scientifico della struttura, ha esposto i primi risultati ottenuti e ha illustrato la direzione di ricerca futura dell'analisi, anche in chiave di comparazione dei dati tra i principali paesi europei.

Ai lavori ha partecipato, con un keynote speech su contesto geopolitico e politica industriale, il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, la cui presenza dà l’esempio della proficua collaborazione tra istituzioni pubbliche e settore privato che il Lab vuole avviare per rilanciare la competitività del Paese.

“Ci aspettiamo degli spunti interessanti e concreti per la messa a terra del Pnrr dal lavoro del Laboratorio di SDA Bocconi. Non possiamo permetterci di perdere questa grande occasione offerta dal piano: purtroppo le condizioni di partenza sono peggiorate a causa dei recenti eventi bellici che hanno drammatizzato una situazione economica già non semplice, stretta tra la mancanza di materie prime e la crisi energetica. Tra i vari settori in cui stiamo lavorando per il rilancio della nostra politica industriale c’è anche il cosiddetto reshoring, attraverso la creazione di condizioni favorevoli per l’attrazione di capitali esteri a favore di nostre aziende, comprese quelle che vogliono tornare a produrre in Italia. Proprio in questo settore grazie a diverse sinergie, alla creazione di un ufficio permanente al Mise e ai suggerimenti che aspettiamo anche dal PNRR Lab della Bocconi, ci aspettiamo risultati positivi e importanti". Così ha commentato il Ministro Giorgetti nel corso del suo intervento.

Infine Mario Nava, Direttore Geneale alle Riforme della Commissione Europea, è intervenuto sottolineando come il PNRR unisca a una serie di progetti innovativi un complesso di riforme che hanno l’obiettivo di modernizzare il Paese per riportarlo su un percorso di crescita strutturale. In questo quadro il PNRR Lab Bocconi si pone come uno strumento essenziale per valutare l’impatto del PNRR, inteso come insieme di riforme e investimenti a supporto, sul sistema Paese Presenti alla giornata tutte le aziende coinvolte nel Lab, organizzate in tavoli di lavoro.

Competenze e Capitale Umano, Digitalizzazione, Public Private Partnership, Riforma Pubblica Amministrazione e Impatto Economico PNRR i tavoli ad oggi attivati, ognuno focalizzato sul proprio ambito di competenza. Nel prossimo futuro a questi si aggiungeranno i temi del Rinnovamento Urbano e della Sostenibilità.

La giornata si è infine conclusa con la presentazione dei risultati dei tavoli di lavoro, e la discussione dei prossimi appuntamenti


Download

Leggi altro

M&M è un club civico: un “foro” virtuale e fisico di condivisione di idee e di realizzazione di progetti finalizzati a rendere l’Italia un paese maggiormente competitivo nel quadro dei processi europei e delle dinamiche globali