Associazione

M&M - Minima Moralia è un’associazione di persone libere e appassionate alla ”cosa pubblica”, mosse dall’amore per l’Italia e dalla volontà di partecipare al dibattito sulle politiche, di proporre soluzioni ai problemi comuni e di realizzare progetti nell'interesse generale.

La comunità

Costituita a Roma nel novembre 2019 l’Associazione M&M riunisce circa 250 persone fra manager, economisti, scienziati, diplomatici, giornalisti, dirigenti pubblici, imprenditori, rappresentanti del terzo settore e accademici con background ed interessi diversi.

Lo scambio in M&M riguarda diversi temi: dalle infrastrutture all’struzione e alla valorizzazione del capitale umano, fino alla rigenerazione delle città, passando per le sfide della democrazia nell’era digitale, le prospettive europee, la sostenibilità ambientale e sociale e l’attrazione degli investimenti.

associazione-alternativa.jpg

Valori e obiettivi

M&M si riconosce nei valori della Costituzione italiana e dell’Unione Europea.

La pluralità nella formazione, la differenza di esperienze, la diversità di orientamento politico dei membri sono elementi fondativi dell’associazione.

M&M vuole assolvere due compiti:

  1. essere una piattaforma digitale di discussione libera, immediata, spontanea;
  2. proporre politiche pubbliche per lo sviluppo del paese, che prescindano dagli schieramenti e siano efficaci e realistiche.

Consiglio direttivo

53 anni. Imprenditore di prima generazione, già Presidente Nazionale delle PMI di Confindustria. Fondatore e Presidente di VeNetWork S.p.A., un network di 57 imprenditori veneti che investono in aziende del Nord Est. Al suo attivo 23 esperienze di impresa. Membro del cda di Unicef Italia.

Classe 1983, avvocato, già consigliera giuridica del precedente Presidente del Consiglio, ha collaborato alla stesura e revisione dei principali provvedimenti normativi e atti del governo, svolgendo un ruolo di coordinamento tra i vari ministeri e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Da oltre dieci anni si occupa dei settori dell’energia, trasporti, infrastrutture. Nel gennaio 2017 è stata premiata come “Avvocato Emergente dell’Anno” ai Legalcommunity Energy Awards. Nel novembre 2019 ha vinto il premio “Rising Star Italy” agli Euromoney Legal Media Group - Europe Rising Stars Awards (Londra). Collabora con diverse università ed è autrice di numerose pubblicazioni.

Fondatore Sacertis. Former EVP, Chief Strategy and Technology Officer STMicroelectonics, Presidente 3Sun e Chairman del Governing Board, ECSEL Joint Undertaking. Membro Intenational Advisory Boards HEC Paris, Esade e SDA Bocconi.

Economista fra banca, impresa e politiche pubbliche. Prima in Banca Centrale Europea, poi in IntesaSanpaolo, dove oggi si occupa di finanza di impresa dopo una parentesi di 8 anni al Ministero dello Sviluppo Economico. Fra le cose fatte: Minibond, riforma degli incentivi alle imprese, legge nazionale sulle Startup e PMI innovative, regime del Patent Box, Rapporto Destinazione Italia, Task force Finanza per la crescita e Piano Nazionale Industria 4.0.

Non-executive director di diverse compagnie, istituzioni pubbliche e associazioni di categoria. Dal 2015 al 2018 è stata Presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato, di cui membro del consiglio dal 2014. Precedentemente, ha ricoperto il ruolo amministratore delegato di International Group Risk Solutions per Zurich Insurance Group. È stata Chief Operating Officer per Willis Group e Partner presso McKinsey&Company a Londra. Gioia è laureata in fisica teorica all'Università di Milano e ha ottenuto un MBA alla London Business School

Giornalista Skytg24, Radio 24, Il Messaggero. Si occupa di politica, ha tenuto un corso sui populismi a IOP Università di Chicago

Classe 1985, laurea in scienze politiche e specializzazione in studi europei, da un decennio circa si occupa di public policies e relazioni istituzionali, dentro e fuori il settore pubblico, in Italia e all'estero. Esperienze con diverse funzioni in Commissione Europea, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Attualmente in Cassa Depositi e Prestiti

Classe 1982. Gli ultimi dieci anni li ha passati tra il mondo dell’energia – Enel e ora IP – e il Governo – è stato membro dell’Ufficio Sherpa G8 a Palazzo Chigi, membro della Segreteria del Ministro degli Esteri Emma Bonino e Capo della Segreteria Tecnica al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dove si è occupato della riforma della scuola. È fiero di aver contribuito a rendere obbligatoria in Italia l’alternanza scuola lavoro. È stato presidente di Rena. Si occupa di policy making con un occhio particolare sui temi dell’istruzione e del lavoro. Ha fondato www.allavoro.eu.

Manager nel settore investimenti e industria. Vicepresidente esecutivo Intekgroup e gruppo KME. Promotore e Consigliere di Dynamo Camp. Consigliere indipendente in ENI, Assicurazioni Generali e Moncler.

Presidente

Laureato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e all'European University Institute di Fiesole, Fabrizio Pagani, dopo esser stato Direttore dell'OCSE a Parigi, è oggi Global Head of Economics and Capital Market Strategy per il fondo statunitense Muzinich&Co. In Italia ha maturato una lunga esperienza come funzionario pubblico, ricoprendo diversi incarichi. È stato capo della Segreteria Tecnica del Ministro e delle finanze Pier Carlo Padoan, durante i Governi Renzi e Gentiloni, e Consigliere economico del Presidente del Consiglio e Sherpa G20. Precedentemente è stato Capo di Gabinetto del Sottosegretario di Stato, Enrico Letta presso la Presidenza del Consiglio (2006 - 2008). Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Eni dal 2014, è oggi anche Presidente dell'Advisor Board dell'Eni. Fa parte di diversi think tank e policy unit. Ha insegnato in diverse università, tra cui l'Università di York in Inghilterra e Sciences Po a Parigi. Oggi è Professore alla LUISS. Nella sua carriera pubblica è stato motore di politiche e azioni in materia di finanza, attrazioni investimenti, privatizzazioni, sistema bancario, imprenditoria, innovazione e risparmio. All’Ocse ha lavorato su negoziati commerciali e tutti i temi globali del G20. Continua a supportare governi e organizzazioni sui temi globali. È autore di numerose pubblicazioni.

Diplomatico con 24 anni di esperienza, attualmente è Senior Advisor del Presidente di Fincantieri e Direttrice Generale della Fondazione Fincantieri. Già ambasciatrice d’Italia a Hanoi dal 2015 al 2018, delegata italiana presso la Seconda Commissione dell’Assemblea Generale dell’ONU e negoziatrice per agenda 2030 e gli SDGS, Vice Presidente e Rapporteur della II Conferenza ONU sui Paesi senza Litorale. A Palazzo Chigi presso l’ufficio del Consigliere Diplomatico dal 2008 al 2010 si è occupata dei dossier multilaterali, organizzazioni internazionali e Paesi europei. Ha svolto funzioni di Capo della Cancelleria Diplomatica presso l'ambasciata d’Italia a Washington sotto la presidenza Bush jr. Appassionata da sempre di temi multilaterali.

Ha ricoperto ruoli manageriali sia nel settore pubblico sia in quello privato, esperto nell’analisi e nella gestione delle opportunità di sviluppo e crescita in entrambi i settori. Ha un’esperienza approfondita dei settori delle Infrastrutture, delle Reti e dei Mercati Regolamentati, in particolare TLC ed Energia.Oggi Partner di Vitale&Co, si occupa di M&A, turnaround, definizione di strategia d’impresa ai fini del consolidamento e dello sviluppo del business. Segue, anche accademicamente, i temi legati al mondo dell’economia digitale. Appassionato di geopolitica.

Tesoriere

Dottore Commercialista, advisor in operazioni di restructoring, Consigliere indipendente in ENI, Presidente CdA di Consorzio Cooperative Costruzioni- CCC, di Focus Investment, di Prelios Credit Servicing, di Società Gestione Crediti Delta. Sindaco in Società prodotto del Gruppo Unipol. Interista.

M&M è un club civico: un “foro” virtuale e fisico di condivisione di idee e di realizzazione di progetti finalizzati a rendere l’Italia un paese maggiormente competitivo nel quadro dei processi europei e delle dinamiche globali